
Il 2026 si prospetta come un anno decisivo per gli Apple Watch, con un atteso aggiornamento hardware che si preannuncia particolarmente significativo.
Secondo quanto rivelato da Macworld, con successiva conferma di MacRumors, sono stati rinvenuti nel codice di Apple riferimenti ad “AppleMesa“, nome in codice utilizzato dall’azienda per indicare il Touch ID. Questo fa supporre che i prototipi delle future versioni stiano già testando sistemi di autenticazione biometrica.
Apple Watch 2026: cambia tutto, dentro e fuori
Non è chiaro in che modo una simile tecnologia verrà implementata: Apple potrebbe decidere di includere un sensore sotto il display, simile a quanto già avviene su molteplici smartphone Android, oppure potrebbe sfruttare il pulsante laterale. In qualunque caso, l’introduzione del Touch ID sullo smartwatch avrebbe un impatto significativo sulla sicurezza, permettendo di ridurre l’uso dei codici numerici e rendendo più robusta l’autenticazione per servizi come Apple Pay, che beneficerebbe di una protezione nativa.
Naturalmente, c’è sempre la possibilità che Apple decida di escludere questa funzionalità prima del lancio finale, ma i riferimenti diretti nel codice rendono questa ipotesi decisamente più concreta rispetto al passato.
Dai dati interni emergono ulteriori dettagli sui nuovi modelli, noti come N237 (Apple Watch Serie 12), N238 (Apple Watch Serie 12 con connettività cellulare) e N240 (Apple Watch Ultra 4). Questi dispositivi dovrebbero essere equipaggiati con un processore inedito, identificato dalla sigla T8320, rappresentando un importante progresso rispetto ai chip T8310 presenti sui modelli delle Serie 10 e 9, oltre che in futuro nelle unità della Serie 11. Un cambiamento che suggerisce migliorie in termini di prestazioni ed efficienza energetica.
Da notare anche la denominazione interna: mentre le ultime tre generazioni sono tutte etichettate come “Watch7”, la serie prevista per il 2026 viene definita “Watch8”, chiaro indizio di una revisione sostanziale. Questa informazione si collega a un recente rapporto di DigiTimes, nel quale è stato tirato in ballo il restyling (estetico e tecnico) a cui assisteremo il prossimo anno: con Touch ID, nuovo chip ed una rinnovata identità hardware, gli Apple Watch del 2026 potrebbe dunque rappresentare il più corposo aggiornamento di sempre.