Apple pronta a lanciare il MacBook economico, ma con un chip per iPhone

Il MacBook economico rappresenterebbe senza dubbio un sogno per molti studenti, ma anche per i professionisti: il prezzo farà la differenza.
Apple pronta a lanciare il MacBook economico, ma con un chip per iPhone

Apple, storicamente associata a prodotti di alta gamma e con prezzi stellari in gran parte dei casi, potrebbe a breve sorprendere il mercato con un MacBook economico.

Non si tratterebbe solo di una versione con componenti “meno spinti”, ma di un MacBook del tutto nuovo, progettato per abbattere significativamente la barriera d’ingresso nell’universo dei portatili della Mela.

Cosa sappiamo sul nuovo MacBook economico di Apple

Secondo un recente report di DigiTimes, il progetto di Apple prevede l’implementazione di un SoC mobile derivato direttamente dagli iPhone: una scelta inusuale per la linea Mac. Il chip in questione potrebbe essere l’A18 Pro, lo stesso che alimenta gli iPhone 16 Pro e 16 Pro Max. A contribuire al mantenimento dei costi del nuovo MacBook ci sarebbe anche un display di dimensioni più contenute, da 12,9 pollici, rispetto agli attuali standard di mercato.

Le indiscrezioni indicano che la produzione di massa dei componenti destinati al MacBook economico dovrebbe iniziare nel terzo trimestre di quest’anno, con un lancio ufficiale previsto tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. Jim Hsiao, analista senior di DigiTimes, stima un prezzo di listino compreso tra 599 e 699 dollari negli USA. Una cifra che collocherà il nuovo MacBook in diretta concorrenza con i Chromebook e i laptop Windows di fascia economica, un territorio finora quasi inesplorato da Apple.

Questa strategia potrebbe consentire ad Apple di attrarre un nuovo pubblico, interessato ai prodotti dell’azienda ma frenato dai prezzi elevati della gamma attuale. L’uso di un chip mobile, oltre a ridurre i costi di produzione del MacBook, potrebbe garantire consumi energetici contenuti e una buona autonomia: sarà però importante verificare se le prestazioni saranno adeguate alle esigenze tipiche di un notebook.

La scelta di un formato compatto e di un prezzo aggressivo suggerisce un prodotto concepito principalmente per studenti, professionisti in mobilità e utenti che prediligono leggerezza e portabilità rispetto alla pura potenza: con queste premesse, il nuovo MacBook economico potrebbe rappresentare una vera svolta per Apple e per i suoi (nuovi?) consumatori.

Fonte: Gizmochina

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti