
Potenza, intelligenza artificiale e un design ultra-sottile: con la nuova generazione di iPad Pro, Apple alza nuovamente l’asticella nel segmento dei dispositivi professionali. Il colosso di Cupertino ha presentato il suo tablet più potente di sempre, che si distingue per l’adozione del nuovissimo M5 chip, un display OLED all’avanguardia e uno spessore che si riduce a meno di 5,5 millimetri. Disponibile in due formati, da 11 e 13 pollici, il nuovo iPad Pro è già preordinabile, con le prime consegne fissate per il 22 ottobre.
Il cuore pulsante del dispositivo è proprio il rivoluzionario M5 chip, un vero salto generazionale rispetto ai predecessori. La GPU a 10 core, con Neural Accelerator integrato in ogni core, garantisce performance di intelligenza artificiale fino a 3,5 volte superiori rispetto al modello precedente e addirittura 5,6 volte più veloci rispetto all’M1. La CPU, invece, combina quattro core ad alte prestazioni e sei core ad alta efficienza, assicurando così un equilibrio ideale tra potenza pura e autonomia, aspetto cruciale per chi lavora in mobilità.
Le novità sono tangibili soprattutto per i professionisti della creatività: operazioni come la transcodifica video in Final Cut Pro risultano fino a sei volte più rapide, mentre la AI image generation in app dedicate come Draw Things viene potenziata, quadruplicando la velocità rispetto alle generazioni precedenti. L’elaborazione locale dei dati, grazie all’hardware dedicato, consente di ridurre la dipendenza dai servizi cloud, migliorando privacy e reattività delle applicazioni.
Sul fronte della memoria, Apple introduce una unified memory bandwidth da 150 GB/s, con un incremento del 30% rispetto al passato, mentre la dotazione base di RAM cresce a 12GB nei modelli da 256GB e 512GB. Gli SSD interni, inoltre, offrono una velocità doppia rispetto alla generazione precedente, rendendo il salvataggio e l’accesso ai file praticamente istantanei. Non manca la ricarica rapida: con un alimentatore adeguato, è possibile ottenere metà batteria in appena 30 minuti.
Anche la connettività riceve un aggiornamento sostanziale. Il nuovo C1X modem proprietario incrementa del 50% le velocità di trasferimento dati, riducendo al contempo i consumi del 30%. Il chip wireless N1 introduce il supporto a Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e tecnologia Thread, offrendo benefici concreti per funzioni come AirDrop e Personal Hotspot, oltre a garantire una maggiore stabilità e velocità nelle connessioni di rete.
Nonostante le prestazioni da primato, il design rimane uno dei punti di forza di questa generazione. Lo spessore si riduce a soli 5,3mm per l’11 pollici e 5,1mm per il 13 pollici, rendendo il iPad Pro il tablet professionale più sottile mai realizzato da Apple. Il display Ultra Retina XDR OLED, con tecnologia tandem, raggiunge una luminosità di 1000 nit in modalità full-screen e 1600 nit in HDR, offrendo immagini nitide e colori vibranti in ogni condizione di luce. Per chi cerca il massimo, è disponibile anche una variante con vetro nano-texture antiriflesso, ideale per ambienti particolarmente luminosi.
Il nuovo iPadOS 26 introduce l’interfaccia Liquid Glass, caratterizzata da un sistema di finestre rinnovato e una barra dei menu ottimizzata per il multitasking. L’app File viene arricchita con nuove funzionalità, mentre Preview consente ora di modificare PDF direttamente con Apple Pencil. Grazie a Apple Intelligence, l’esperienza utente si arricchisce di strumenti avanzati come la traduzione live e una gestione più intuitiva delle attività quotidiane.
Non mancano gli accessori pensati per la produttività: la nuova Apple Pencil Pro offre un’esperienza di scrittura ancora più precisa e naturale, affiancata dalla Apple Pencil USB-C per chi cerca versatilità. La Magic Keyboard completamente riprogettata integra una riga funzione dedicata, migliorando l’ergonomia e la rapidità di accesso ai comandi principali.
Apple conferma anche il proprio impegno verso la sostenibilità: il 30% dei materiali impiegati è riciclato, l’alluminio della scocca è interamente riciclato e le terre rare utilizzate nei magneti sono anch’esse riciclate, in linea con le strategie ambientali dell’azienda.
I prezzi partono da € 1.119 euro per la versione Wi-Fi da 11 pollici e 1469 euro per quella da 13 pollici, con un sovrapprezzo per le varianti cellular. Sono previsti sconti per il settore education e programmi di trade-in, per rendere ancora più accessibile il nuovo iPad Pro anche a studenti e professionisti che desiderano rinnovare la propria attrezzatura.