
Apple dovrebbe presentare l’iPhone pieghevole nel 2026, secondo fonti autorevoli e diversi analisti del settore.
Dopo anni di rumor, il progetto sembra finalmente prendere forma, rivelando un dispositivo che si distacca notevolmente dagli attuali modelli di iPhone.
iPhone pieghevole: cosa sappiamo al momento
Secondo quanto riportato da Bloomberg e da Ming-Chi Kuo, l’iPhone Fold adotterà un meccanismo di apertura a libro, simile a quello dei Samsung Galaxy Z Fold, piuttosto che il formato a conchiglia. Quando sarà chiuso, lo smartphone presenterà un display esterno da 5,5 pollici, mentre una volta aperto mostrerà un ampio pannello interno da 7,8 pollici, con rapporto 4:3 e una risoluzione di 2.713 x 1.920 pixel. Lo schermo pieghevole dovrebbe essere privo di pieghe visibili, grazie a una piastra metallica in grado di distribuire uniformemente lo stress della flessione.
L’iPhone pieghevole, che avrà uno spessore di circa 9-9,5 mm da chiuso e 4,8 mm da aperto, sarà realizzato con una struttura in titanio e una cerniera rinforzata composta anch’essa da titanio, acciaio e “metallo liquido”, al fine di migliorarne la resistenza e la durata. Per quanto riguarda la fotografia, il sistema comprenderà quattro fotocamere: due posteriori da 48 MP, una anteriore per lo schermo esterno e una interna. Alcuni rumor indicano anche la possibilità di una fotocamera situata sotto lo schermo interno, mentre quella esterna sarà integrata in un foro punch-hole.
Per l’autenticazione biometrica, l’iPhone Fold non dovrebbe includere il Face ID, bensì un Touch ID collocato nel tasto laterale, una soluzione già utilizzata su alcuni modelli di iPad. In termini di connettività, il dispositivo sarà dotato del nuovo modem Apple C2, eliminando completamente il vano per le SIM fisiche.
La batteria potrà contare su celle ad alta densità, simili a quelle previste per l’iPhone 17 Air, con l’intento di massimizzare l’autonomia e ridurre i consumi. Attualmente, Apple sta testando diverse varianti di colore in bianco e nero, ma la gamma finale potrebbe subire modifiche. Il prezzo stimato è compreso tra 1.800 e 2.500 dollari negli USA, il che lo renderebbe il modello più costoso nella storia degli iPhone.