iPhone pieghevole non solo a libro, ma anche a conchiglia: Samsung è avvisata

Apple potrebbe cancellare l’iPhone Air per vendite deludenti e puntare su due nuovi smartphone pieghevoli: uno a libro ed uno a conchiglia.
iPhone pieghevole non solo a libro, ma anche a conchiglia: Samsung è avvisata

Tutti voglio l’iPhone pieghevole, ma Apple non ha ancora risposto “presente”. Dopo la presentazione dei nuovi iPhone 17, con annessa delusione per le scarse vendite del modello Air, la società si starebbe finalmente concentrando sul suo primo foldable.

iPhone Air non va: meglio puntare sul pieghevole

Il nuovo iPhone Air, tanto celebrato da Apple per il suo design elegante e sottile, è andato incontro ad un buon esordio in Cina, ma le vendite nel resto del mondo sono state decisamente sottotono. A tale riguardo, Mizuho Securities sostiene che ci sia stato un taglio alla produzione di circa un milione di unità per quest’anno. Il problema principale è evidentemente la batteria, da soli 3.149 mAh, ma anche il prezzo spropositato per le effettive caratteristiche tecniche: basta spendere un po’ di più per portare a casa un iPhone 17 Pro. Su Weibo c’è addirittura chi sostiene che il progetto Air sia stato cancellato del tutto da Apple, al pari del sempre più improbabile Galaxy S26 Edge, cassato da Samsung dopo il flop del predecessore.

Apple, pertanto, ha deciso di spostare l’attenzione sull’iPhone pieghevole, ma la vera novità è un’altra: non uno, ma ben due modelli sarebbero in cantiere. Secondo fonti coreane, la prima versione con apertura a libro arriverà nel 2026, ma non si esclude uno slittando al 2027 per perfezionare cerniere e schermo. Quando alla seconda variante, più compatta ed ispirata ai classici flip phone, il lancio non dovrebbe concretizzarsi prima del 2028.

Apple avrebbe già coinvolto alcuni dei fornitori chiave. I prototipi dell’iPhone pieghevole finora ottimizzati includono tecnologie avanzate come pannelli LTPO, per una migliore efficienza energetica, e la soluzione COE (color filter-on-encapsulation) per aumentare la luminosità e ridurre al minimo la piega visibile. L’iPhone pieghevole più grande dovrebbe integrare uno schermo da circa 7,8 pollici, mentre l’alternativa a conchiglia punterà ovviamente su una maggiore portabilità.

Fonte: Gizmochina

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti