
Apple ha intenzione di stravolgere l’essenza dei suoi AirPods, trasformandoli da semplici auricolari a strumenti per la salute e in grado di interagire con l’ambiente esterno.
Secondo Mark Gurman di Bloomberg, la prossima generazione degli AirPods, in arrivo nel 2026, includerà sensori ad infrarossi, micro fotocamere e un’integrazione ancora più marcata con Apple Intelligence.
AirPods 2026: tutte le novità in arrivo
Le fotocamere sugli AirPods, per cominciare, non avranno come scopo quello di scattare foto, ma capteranno i dettagli dell’ambiente circostante ed i movimenti dell’utente. In pratica, sarà possibile cambiare brano musicale, alzare il volume o rispondere ad una chiamata telefonica con un semplice gesto e senza toccare nulla. L’obiettivo, chiaramente, è quello di rendere l’interazione con la tecnologia più naturale e perfettamente sincronizzata con iPhone, Apple Watch e persino Vision Pro.
Anche il benessere avrà un ruolo fondamentale. I futuri AirPods Pro 4 ed AirPods 5 avranno a bordo sensori capaci di misurare la temperatura corporea direttamente dal condotto uditivo, zona solitamente considerata affidabile per questo tipo di monitoraggio, affiancando il già presente rilevamento della frequenza cardiaca. Da questo punto di vista, sarebbero un’alternativa forse più comoda rispetto agli Apple Watch.
Merita di essere tirato in ballo anche il nuovo chip H3, grazie a cui gli AirPods offriranno una qualità audio migliorata, bassa latenza e risposte vocali più veloci. Proprio considerando questi aspetti tecnici, Apple lavorerà per ottimizzare ulteriormente le funzioni di traduzione istantanea o l’analisi contestuale delle conversazioni.
Non si esclude che le nuove versioni degli AirPods con più sensori per la salute arrivino già a fine 2025, mentre per i modelli con fotocamere a bordo sarà necessario aspettare il prossimo anno e riusciranno a capire “chi sei, dove sei e come stai”.