La tua privacy potrebbe essere stata compromessa da un broker dati che ha venduto 5 miliardi di informazioni sui passeggeri. In altre parole ogni tuo volo potrebbe essere stato schedato e rivenduto online per scopi dubbi, profilazione commerciale o truffe. Una notizia che sta facendo il giro del mondo e che ha già sconvolto i maggiori esponenti di sicurezza informatica globale.
Tuttavia, potresti essertela scampata questa volta perché il data breach in questione riguarda gli Stati Uniti, il cui settore aereo aveva già ceduto al governo l’accesso ai dati dei passeggeri. Nondimeno, secondo quanto dichiarato da Malwarebytes Labs, questa volta i dati che sono stati venduti ad agenzie governative superano la quantità inizialmente accettabile.
Dopo il caso Meta, l’agenzia investigativa 404 Media ha denunciato una relazione segreta che continua a coesistere tra diverse compagnie aeree statunitensi e il governo degli Stati Uniti. Una situazione che sta lasciando senza parole i maggiori ricercatori e investigatori legati a cybersecurity e privacy online.
“Secondo documenti interni del CBP ottenuti da 404 Media, un broker di dati di proprietà delle principali compagnie aeree del Paese, tra cui Delta, American Airlines e United, ha raccolto i dati dei voli nazionali dei viaggiatori statunitensi, ne ha venduto l’accesso alla Customs and Border Protection (CBP) e, come parte del contratto, ha intimato alla CBP di non rivelare la provenienza dei dati. I dati includono i nomi dei passeggeri, i loro itinerari di volo completi e i dettagli finanziari“, si legge nell’articolo.
Come si chiama l’agenzia che contro ogni privacy vende i dati dei passeggeri
L’organizzazione o agenzia che vende i dati dei passeggeri, contro ogni termine di privacy, è la Airlines Reporting Corporation (ARC). Si tratta di un’organizzazione gestita da almeno otto compagnie aeree statunitensi. “Vende questi dati al governo nell’ambito del Travel Intelligence Program (TIP), avviato dopo l’attacco al World Trade Center del 2001“, specificano i ricercatori di Malwarebytes Labs.
Questa agenzia fornice l’accesso di almeno cinque miliardi di dati, che vengono aggiornati ogni giorno, ai Servizi Segreti degli Stati Uniti, secondo quanto dichiarato da 404 Media. Si parla di un contratto da 885 mila dollari per poter attingere ai dati contenuti nel database almeno fino al 2028.