Xiaomi Black Shark Helo vs Xiaomi Redmi Note 5 Pro
Xiaomi Black Shark Helo
Xiaomi Redmi Note 5 Pro
Se stai cercando il miglior telefono di gamma bassa, oltre al costo e design è utile prendere in considerazione alcuni elementi da esaminare con attenzione, come la fotocamera, le dimensioni dello schermo, il peso del dispositivo, le prestazioni, i materiali costruttivi, quantità RAM e molto altro ancora. Proseguiamo quindi con il confronto del Black Shark Helo vs Redmi Note 5 Pro.
Un aspetto da non tralasciare quando si fanno valutazioni per l’acquisto di un telefono è il differente periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Black Shark Helo è stato rilasciato nel mese di novembre 2018, mentre Redmi Note 5 Pro è approdato sul mercato a partire da marzo 2018.
Highlights
Il confronto del design di Xiaomi Black Shark Helo vs Xiaomi Redmi Note 5 Pro
Il peso dei due smartphone non è una discriminante nel confronto. La differenza tra i due device è minima, 9 grammi.
Entrambi gli smartphone offrono un display con dimensioni da 6 pollici, quindi la la grandezza non può essere considerata un criterio risolutivo per il confronto e per una eventuale scelta dell’uno o dell’altro modello.
Fotocamere a confronto, qual è la migliore?
I due smartphone sono forniti di un comparto fotografico quasi dello stesso tipo, una fotocamere anteriore e due sul dorso. Chi da un telefono si aspetta una dotazione ottica di qualità deve per forza tenere in considerazione i suoi sensori fotografici. Tra i due smartphone a confronto Black Shark Helo è fornito di un equipaggiamento fotografico più importante rispetto a Redmi Note 5 Pro: Black Shark Helo possiede sensori con apertura focale F/1.75 e F/1.75, mentre il suo avversario da F/2.20 e F/2.00. Per quanto riguarda i video, la fotocamera di Black Shark Helo supporta registrazioni con risoluzione massima 4k, mentre Redmi Note 5 Pro si limita a registrazioni FullHD.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Riguardo l’autonomia, gli smartphone propongono batterie più o meno uguali da 4000 mAh. Sul fronte della durata se utilizzati in egual misura non abbiamo notato particolari differenze.
L’uso che si fa oggi degli smartphone è molto lontano da quello che si faceva fino a qualche anno fa, nel nostro telefono ora conserviamo di tutto, video e immagini salvate dai social, foto scattate negli ultimi anni, interi album musicali e addirittura libri, film e serie tv. Tutto ciò comporta la necessità di avere molto spazio di archiviazione. Black Shark Helo e Redmi Note 5 Pro possiedono 64 GB di memoria interna.
Xiaomi ha dotato della stessa quantità di memoria volatile i loro rispettivi prodotti Black Shark Helo e Redmi Note 5 Pro, cioè una RAM da 6 GB. Per il nostro confronto quindi questo elemento dell’hardware non porta vantaggi ne all’uno ne all’altro.
Conclusioni: chi vince tra Xiaomi Black Shark Helo vs Xiaomi Redmi Note 5 Pro?
" Concludendo questo confronto quello che ci è parso evidente è che Xiaomi Black Shark Helo ha totalizzato più punti rispetto al suo concorrente. In generale Xiaomi Black Shark Helo ha migliori prestazioni e nel complesso merita la vittoria del nostro confronto sorpassando il suo rivale di qualche punto."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 19.7 |
| Diagonale Schermo | 6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 845 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 8.1 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 12.2 |
| Diagonale Schermo | 6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 636 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 7.1 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.75 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 160.000 |
| Larghezza in mm | 75.260 |
| Peso in grammi | 190.000 |
| Spessore in mm | 8.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 158.600 |
| Larghezza in mm | 75.400 |
| Peso in grammi | 181.000 |
| Spessore in mm | 8.050 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


