Xiaomi Mi Mix 3 5G vs Google Pixel 3a
Xiaomi Mi Mix 3 5G
Voti di mercato analoghi per cellulari che si contendono il mercato sfidandosi in un duello a colpi di specifiche: ma non sarà il voto di mercato a decretare il vincitore.
Essendo arrivati sul mercato sostanzialmente nello stesso periodo del 2019, i due dispositivi in fatto di dotazioni hardware seguono le mode del periodo.
Highlights
Xiaomi Mi Mix 3 5G vs Google Pixel 3a: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Un punto di differenza importante è la capacità di memoria interna: il Mi Mix 3 5G, con 128 giga spicca su questo fronte rivelando una feature che può ingolosire chi scatta molte foto, installa molte applicazioni o fruisce di parecchi contenuti multimediali sul proprio dispositivo.
Uno dei fattori più importanti da considerare al momento di acquistare il proprio device è la quantità di RAM. Più RAM significa una maggiore velocità di elaborazione delle operazioni. I due cellulari non hanno la stessa quantità di memoria RAM, sono presenti infatti 6 GB per Mi Mix 3 5G e 4 GB per Pixel 3a.
L’autonomia offerta da Pixel 3a è di discreto livello, la batteria è da 3000 mAh e con un utilizzo normale permette di arrivare a fine giornata. Se vuoi qualcosa in più, dovresti optare per i 3800 mAh del Mi Mix 3 5G. Mi Mix 3 5G consente la ricarica senza fili.
Design a confronto: Xiaomi Mi Mix 3 5G vs Google Pixel 3a
Se si è alla ricerca di un pannello più grande meglio optare per Mi Mix 3 5G, che propone una diagonale pari a 6.4 pollici, mentre Pixel 3a arriva a 5.6 ed è la scelta consigliata per chi desidera un cellulare dalle dimensioni più compatte.
Il peso è uno dei fattore da considerare quando si cerca la maneggevolezza in un device e da questo punto di vista Pixel 3a vince il confronto con 209.8 grammi in meno del Mi Mix 3 5G.
Xiaomi Mi Mix 3 5G vs Google Pixel 3a: la fotocamera
Il sensore ottico e il processore sono il cuore del comparto fotografico. Nel nostro caso Mi Mix 3 5G ha un comparto fotografico composto da 4 sensori totali, Pixel 3a invece ne conta solo 2. Le fotocamere sono i componenti essenziali del comparto fotografico, e consentono di raccogliere la luce per trasformarla in dati digitali, poi elaborati dal software del dispositivo. Avere un una discreta fotocamera è il primo passo per produrre buone foto, anche se il più delle volte non è sufficiente. I megapixel contano, ma occorre anche la capacità di saperli gestire al meglio grazie ad una buona applicazione. I due cellulari hanno entrambi un sensore ottico principale di 12 megapixel: Mi Mix 3 5G possiede sensori con apertura focale F/1.80, il suo rivale invece da F/1.8. Le ottiche di questi due cellulari consentono di registrare video in 4k.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
“La scelta per un nuovo device nella maggior parte dei casi è una questione personale o ispirata dalle proprie necessità. Nel nostro confronto abbiamo valutato esclusivamente le prestazioni hardware dei due cellulari e a nostro avviso ne esce vincente chiaramente Xiaomi Mi Mix 3 5G ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | 399.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 3000 |
| Risoluzione in Mpx | 12.2 |
| Diagonale Schermo | 5.6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | Android |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3800 |
| Risoluzione in Mpx | 12.2 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 1.8 |
| Flash | |
| Frame rate | |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.80 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 151.300 |
| Larghezza in mm | 70.100 |
| Peso in grammi | 8.200 |
| Spessore in mm | 147.000 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 441 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 157.890 |
| Larghezza in mm | 74.690 |
| Peso in grammi | 218.000 |
| Spessore in mm | 9.400 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | Pixel Launcher |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


