Xiaomi Mi 9T vs Samsung Galaxy Note10+ 5G
Samsung Galaxy Note10+ 5G
Differenti fasce di mercato, ma ognuno con le proprie armi: Xiaomi Mi 9T e Samsung Galaxy Note10+ 5G vanno perciò comparati per prima cosa dallo score di mercato, perchè è il quadro entro cui si possono contestualizzare i due device prima di entrare nei dettagli delle singole caratteristiche.
Usciti sul mercato praticamente lo stesso periodo del 2019, i due dispositivi parlando di dotazioni hardware seguono le propensioni del periodo.
Highlights
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Un fatto da non trascurare è la diversa quantità della RAM che supporta il processore nella gestione delle app: un distacco pari a 6 GB si traduce per forza di cose in un distacco in termini di prestazioni.
In uno scenario in cui lo spazio per conservare i propri dati è estremamente necessario per le proprie attività, la scelta di un nuovo telefonino rende obbligatoria la valutazione della memoria interna. Mi 9T e Galaxy Note10+ 5G sono dotati di un quantitativo di spazio di archiviazione diverso. Più storage a disposizione per Galaxy Note10+ 5G, 256 gigabyte, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni.
Design a confronto: Xiaomi Mi 9T vs Samsung Galaxy Note10+ 5G
Sulla bilancia risulta più leggero Galaxy Note10+ 5G con 162 grammi, 29 in meno del Mi 9T, che ne pesa 191. Aspetto da considerare quando la scelta cade su maneggevolezza e portabilità. Sicuramente un punto a favore di Galaxy Note10+ 5G.
Se cerchi un un telefonino con un pannello grande per guardare nel migliore dei modi immagini, foto e video, tra i due è meglio preferire Galaxy Note10+ 5G, che offre una diagonale pari a 6.8 pollici, mentre Mi 9T arriva a 6.4.
Fotocamere a confronto, qual è la migliore?
Il sensore ottico e il chipset sono il cuore del reparto fotografico. Nel nostro caso Galaxy Note10+ 5G ha un comparto fotografico composto da 5 sensori totali, Mi 9T invece ne conta solo 4. Il comparto fotografico di Mi 9T integra un sensore ottico principale da 48 megapixel, mentre Galaxy Note10+ 5G ha una camera da 16 megapixel. Tra i due quindi Mi 9T possiede una dotazione ottica migliore: Mi 9T possiede sensori con apertura focale F/1.75, F/2.40 e F/2.40, mentre il suo avversario da F/1.5, F/2.2 e F/2.1. Le fotocamere principali di entrambi i device sono dotate delle stesse prestazioni e permettono filmati in 4k.
Conclusioni: chi vince tra Xiaomi Mi 9T vs Samsung Galaxy Note10+ 5G?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato palese è che Samsung Galaxy Note10+ 5G ha totalizzato più punti rispetto al suo rivale. Dunque Samsung Galaxy Note10+ 5G ha migliori prestazioni e nel complesso vince il nostro confronto distaccando il suo antagonista di qualche misura."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 16 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | 1229.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4300 |
| Risoluzione in Mpx | 16 |
| Diagonale Schermo | 6.8 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | SAMSUNG - Exynos 9825 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Super AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 329.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Super AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.2 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Autofocus |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.2 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.300 |
| Larghezza in mm | 77.200 |
| Peso in grammi | 162.000 |
| Spessore in mm | 7.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 156.700 |
| Larghezza in mm | 74.300 |
| Peso in grammi | 191.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | One UI |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | EMUI |


