Xiaomi Mi 9T vs Oppo A9X
Xiaomi Mi 9T vs Oppo A9X è un interessante confronto tra diretti concorrenti di mercato di gamma media di Xiaomi e OPPO. I due device anche se appartenenti alla stessa fascia di mercato presentano componenti diverse come design, misure, peso e dotazione hardware, analizziamo con i dati e le foto le caratteristiche e le prestazioni di ognuno dei due.
Prima di concentrarci sulle dotazioni hardware va detto che i due device sono giunti sul mercato più o meno lo stesso periodo del 2019, a 2 mesi di distanza l’uno dall’altro.
Highlights
Il confronto del design di Xiaomi Mi 9T vs Oppo A9X
I pollici di diagonale dei due pannelli sono essenzialmente molto simili, ciò rende i due device quasi gemelli guardando misure, dimensioni, ergonomia e usabilità. Entrambi i device sono da 6.5 pollici.
Sulla bilancia i due device si equivalgono con un peso di 190 grammi, giusto una leggera pendenza dalla parte di Mi 9T che misura 1 grammi in più.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Lo spazio di archiviazione è un fattore più legato all’ uso che l’utente fa di un device che non al valore assoluto del device stesso: detto ciò non si pone il problema, poiché tutti e due i device offrono la medesima quantità di memoria fisica (128 GB), garantendo così la stessa capacità di conservazione di data.
Ad aiutare il processore nell’esecuzione delle applicazioni è in entrambi i casi la stessa quantità di RAM. I due device integrano 6 GB, dunque almeno da questo punto di vista il risultato del confronto è un pareggio.
Sul versante autonomia, i device offrono batterie con la stessa capacità: 4000 mAh. Sul fronte della durata, non si notano differenze.
Mi 9T vs Oppo A9X, le fotocamere
Mi 9T è fornito di un equipaggiamento ottico più importante rispetto a Oppo A9X, è dotato infatti di una fotocamere anteriore e tre sul dorso, 1 in più rispetto al suo competitor. Dal punto di vista della qualità delle immagini e video prodotti Mi 9T è molto simile al suo avversario, ambedue presentano una fotocamera principale posteriore da 48 megapixel: Mi 9T possiede sensori con apertura focale F/1.75, F/2.40 e F/2.40, il suo rivale invece da F/1.70.
Xiaomi Mi 9T vs Oppo A9X, chi vince tra i due?
" Concludendo questo confronto quello che ci è parso evidente è che Xiaomi Mi 9T ha totalizzato più punti rispetto al suo concorrente. Dunque Xiaomi Mi 9T ha migliori performance e nel totale vince il nostro confronto distaccando il suo rivale di qualche spanna."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4020 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | ARM |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 329.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Super AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.70 |
| Flash | |
| Frame rate | |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.000 |
| Larghezza in mm | 76.100 |
| Peso in grammi | 190.000 |
| Spessore in mm | 8.300 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 395 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 156.700 |
| Larghezza in mm | 74.300 |
| Peso in grammi | 191.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | EMUI |


