Xiaomi Mi 9T vs ASUS ZenFone 6 (2019)
ASUS ZenFone 6 (2019)
Quando la differenza di punteggio di mercato è così poca, la comparazione deve per forza orientarsi su altri elementi, esaminiamoli nel nostro confronto.
Highlights
Mi 9T vs ASUS ZenFone 6 (2019), le fotocamere
La bontà dell’equipaggiamento fotografico è uno dei parametri di rilievo in una comparazione tra cellulari. Specie per prodotti di fascia alta, per motivare l’elevato costo, la quantità di sensori ottici e la qualità delle fotocamere deve risultare davvero di livello superiore. Mi 9T è dotato di 4 fotocamere, ASUS ZenFone 6 (2019) invece ne conta solamente 2. I sensori ottici sono i componenti essenziali del comparto fotografico, e consentono di raccogliere la luce per trasformarla in dati digitali, poi elaborati dal software del dispositivo. Avere un buon sensore fotografico è il primo passo per ottenere immagini di qualità, anche se spesso non è sufficiente. I megapixel contano, ma occorre anche la capacità di saperli gestire al meglio grazie ad una buona applicazione. I due cellulari hanno entrambi una camera principale di 48 megapixel: Mi 9T possiede sensori con apertura focale F/1.75, F/2.40 e F/2.40, mentre il suo concorrente da F/1.79. Le ottiche di questi due cellulari consentono di creare video in 4k.
Il confronto del design di Xiaomi Mi 9T vs Asus Zenfone 6 2019
Le dimensioni del display dei due cellulari sono in pratica simili, a fare la differenza potrebbero essere altri fattori come la visibilità, la densità di pixel, il rapporto d’aspetto e la risoluzione.
Per il nostro confronto il peso dei due cellulari non è un fattore da tenere in considerazione. La diversità di peso tra i due cellulari è minima, solo 1 grammi, comunque, tra i due, Mi 9T è quello più pesante.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Xiaomi Mi 9T vs Asus Zenfone 6 2019
ASUS ZenFone 6 (2019) possiede una batteria al proprio interno da 4000 mAh. Una differenza di 1000 mAh rispetto a Mi 9T che ha a disposizione una capacità di soli 5000 mAh. Sembra che l’azienda abbia percepito le esigenze degli utenti di avere un’autonomia maggiore e per questo ha dotato ASUS ZenFone 6 (2019) di un accumulatore con un amperaggio più grande.
I due cellulari mettono a disposizione dell’utente un diverso quantitativo di memoria RAM ovvero 6 GB e 8 GB. Se possibile, è meglio optare per un device che abbia a disposizione il maggior quantitativo di RAM, questo si traduce in incremento delle prestazioni e una migliore fluidità delle applicazioni.
I due cellulari presentano una quantità di memoria interna differente. ASUS ZenFone 6 (2019) ha a disposizione uno storage da 256 giga, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione ideale per archiviare dati, soprattutto quando non si hanno a disposizione connessioni veloci. In queste situazioni Mi 9T finirebbe per riempire molto prima i suoi 128 gigabyte di memoria integrata.
Chi è il migliore tra Xiaomi Mi 9T vs Asus Zenfone 6 2019?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato evidente è che Asus Zenfone 6 2019 ha totalizzato più punti rispetto al suo competitor. Dunque Asus Zenfone 6 2019 ha migliori performance e nel totale merita la vittoria del nostro confronto sorpassando il suo competitor di qualche lunghezza."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 5000 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 329.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Super AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.79 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 159.100 |
| Larghezza in mm | 75.440 |
| Peso in grammi | 190.000 |
| Spessore in mm | 9.100 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 156.700 |
| Larghezza in mm | 74.300 |
| Peso in grammi | 191.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | EMUI |


