Samsung Galaxy M20 vs Xiaomi Black Shark Helo
Samsung Galaxy M20
Xiaomi Black Shark Helo
Samsung Galaxy M20 e Xiaomi Black Shark Helo presentano specifiche tecniche che li rendono a tutti gli effetti due smartphone di fascia bassa. Galaxy M20, ha un display da 6.3 pollici mentre Black Shark Helo da 6 pollici. Black Shark Helo pesa leggermente di più di Galaxy M20, la differenza è di soli 4 grammi. Vediamo quindi un dettagliato confronto che evidenzia le differenze più rilevanti e le prestazioni tra i due concorrenti.
I due telefoni sono stati commercializzati nel 2019, a 4 mesi di distanza l’uno dall’altro, ponendosi perciò da subito in concorrenza diretta tra loro.
Highlights
Galaxy M20 vs Black Shark Helo, le fotocamere
Ambedue i telefoni sono stati dotati della stessa dotazione fotografica. Il comparto fotografico di Black Shark Helo è composto da un sensore ottico principale da 19 megapixel, mentre Galaxy M20 ha una camera da 13 megapixel. Tra i due quindi Black Shark Helo risulta avere una dotazione ottica migliore: Galaxy M20 possiede sensori con apertura focale F/1.9 e F/2.2, mentre il suo concorrente da F/1.75 e F/1.75. La fotocamera principale di Black Shark Helo permette di girare video fino a 4k, il suo avversario del confronto Galaxy M20 si ferma ad un massimo di FullHD.
Design a confronto: Samsung Galaxy M20 vs Xiaomi Black Shark Helo
Per il nostro confronto la componente peso dei due telefoni non è la discriminante da prendere in considerazione. La differenza di peso tra i due telefoni è minima, solo 4 grammi, comunque, tra i due, Black Shark Helo è quello più pesante.
I due telefoni offrono uno schermo con dimensioni da 6.3 pollici, quindi la diagonale non può essere considerata un criterio determinante per la scelta dell’uno o dell’altro modello.
Samsung Galaxy M20 vs Xiaomi Black Shark Helo: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
La selezione di un telefono prevede anche un’attenta valutazione sulla durata della batteria. Sotto questa luce Galaxy M20 si trova un passo avanti rispetto a Black Shark Helo con i suoi 5000 mAh, mentre il concorrente arriva solo a 4000 mAh.
La dotazione di RAM che supporta la CPU nell’esecuzione delle elaborazioni è uno degli elementi discriminanti per la scelta di un telefono. I due telefoni hanno in dotazione una quantità diversa di RAM, 4 GB per Galaxy M20 e 6 GB per Black Shark Helo. La scelta del telefono più pertinente alle proprie esigenze dovrà essere subordinato anche da questi elementi.
Specialmente chi frequenta molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che riempiono velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento essenziale. Da questo punto di vista Galaxy M20 e Black Shark Helo hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 64 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Samsung Galaxy M20 vs Xiaomi Black Shark Helo, chi vince tra i due?
“In sintesi se stai cercando un display più ampio, una memoria più capiente, in generale un telefono più performante, presumibilmente sei intenzionato a cambiare il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità del Xiaomi Black Shark Helo . Se sei ancora titubante, prova a dare un’occhiata alle nostre prove complete. "
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | 229.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 5000 |
| Risoluzione in Mpx | 13 |
| Diagonale Schermo | 6.3 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | SAMSUNG |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 19.7 |
| Diagonale Schermo | 6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 845 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 8.1 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.2 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.75 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 156.400 |
| Larghezza in mm | 74.500 |
| Peso in grammi | 186.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 409 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 160.000 |
| Larghezza in mm | 75.260 |
| Peso in grammi | 190.000 |
| Spessore in mm | 8.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | Samsung Experience |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


