Asus ZenFone 3 Laser vs Wiko UPulse
Asus ZenFone 3 Laser
Due smartphone a confronto, uno entry level contro uno di gamma bassa, Asus ZenFone 3 Laser vs Wiko UPulse, vediamo se vale la pena spendere di più per ottenere il meglio della tecnologia mobile. Oltre al design valuteremo le differenze tra fotocamera, prestazioni, interfaccia e batteria. Scopri nel nostro articolo com’è andato questo inconsueto confronto.
I due telefonini sono giunti sul mercato nel 2016, a 5 mesi di distanza l’uno dall’altro, ponendosi quindi da subito in concorrenza diretta.
Highlights
Asus ZenFone 3 Laser vs Wiko UPulse: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
I due telefonini presentano una quantità di spazio di archiviazione diverso. ZenFone 3 Laser ha a disposizione uno archivio da 64 gigabyte, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione ideale per conservare dati, soprattutto in caso di mancata disponibilità di connessioni veloci. In questa circostanza UPulse finirebbe per riempire prima i suoi 32 giga di memoria integrata.
In merito all’autonomia tutti e due i telefonini a confronto presentano accumulatori con uguale capacità da 3000 mAh. Asus ZenFone 3 Laser e Wiko UPulse a parità di utilizzo non presentano particolari differenze nei consumi.
La dotazione di RAM che supporta il chipset nell’esecuzione delle elaborazioni è uno degli elementi discriminanti per la scelta di un cellulare. I due telefonini hanno in dotazione una quantità differente di RAM, 4 GB per ZenFone 3 Laser e 3 GB per UPulse. La scelta del cellulare più attinente alle proprie esigenze dovrà essere vincolato anche da questi requisiti.
Design a confronto: Asus ZenFone 3 Laser vs Wiko UPulse
I due telefonini offrono un display con dimensioni da 5.5 pollici, dunque la diagonale non può essere considerata un criterio determinante per la scelta dell’uno o dell’altro modello.
I telefonini pesano intorno ai 150 grammi, con una differenza di soli 17 grammi.
Fotocamere a confronto, qual è la migliore?
La dotazione ottica dei due telefonini messi a confronto presenta per entrambi 2 fotocamere. Le fotocamere sono i componenti essenziali del comparto fotografico, e consentono di trasformare la luce in dati da inviare al software per essere elaborati. Avere un una discreta fotocamera è il primo passo per ottenere immagini di qualità, anche se a volte non è sufficiente. Avere molti megapixel è importante, ma occorre anche l’abilità di saperli sfruttare al meglio grazie ad una buona applicazione. I due telefonini hanno entrambi una fotocamera principale di 13 megapixel: con apertura focale da F/2.00. ZenFone 3 Laser permette di registrare video in FullHD ma UPulse riesce a far meglio, poichè consente di creare video fino ad una risoluzione massima di HD.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
“Sintetizzando tutte le caratteristiche tecniche esaminate fino a questo momento, i due telefonini propongono particolarità diverse e le differenze le troviamo soprattutto negli elementi che costituiscono l’hardware. Per quanto riguarda lo storage a disposizione ZenFone 3 Laser ha un taglio maggiore. Tenendo conto anche degli altri elementi esaminati possiamo senza dubbi giudicare Asus ZenFone 3 Laser il vincitore del nostro confronto."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3000 |
| Risoluzione in Mpx | 13.1 |
| Diagonale Schermo | 5.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 430 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 6.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 3 GB |
| Storage | 1 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3000 |
| Risoluzione in Mpx | 13.0 |
| Diagonale Schermo | 5.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | ARM - MT6737 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 7.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 720p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 149.000 |
| Larghezza in mm | 76.000 |
| Peso in grammi | 150.000 |
| Spessore in mm | 7.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 401 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 153.500 |
| Larghezza in mm | 77.500 |
| Peso in grammi | 167.000 |
| Spessore in mm | 8.500 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 267 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


