Wiko View XL vs Samsung Galaxy Z Flip
Samsung Galaxy Z Flip
Wiko View XL
Due smartphone a confronto, uno di gamma bassa contro uno di fascia medio alta, Wiko View XL vs Samsung Galaxy Z Flip, guardiamo se vale la pena investire di più per avere il meglio della tecnologia mobile. Oltre al design valuteremo le differenze tra fotocamera, prestazioni, interfaccia e batteria. Scopri nel nostro articolo com’è andato questo singolare confronto.
Un elemento da non sottovalutare durante le valutazioni per l’acquisto di un telefonino è il differente periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: View XL è stato rilasciato nel mese di settembre 2017, mentre Galaxy Z Flip è stato commercializzato a partire da febbraio 2020.
Highlights
La fotocamera di Wiko View XL vs Samsung Galaxy Z Flip
La bontà delle fotocamere è uno dei componenti più rilevanti in una comparazione tra telefoni. In particolare per prodotti di fascia alta, per motivare il costo elevato, la quantità di sensori ottici e la qualità delle fotocamere deve mostrarsi realmente di livello superiore. Galaxy Z Flip è dotato di 3 camere, View XL invece ne monta solo 2. Le fotocamere sono i componenti essenziali del comparto fotografico, e consentono di trasformare la luce in dati da inviare al software per essere elaborati. Avere un una discreta fotocamera è il primo passo per produrre immagini di qualità, anche se a volte non basta. Avere molti megapixel è importante, ma conta anche l’abilità di saperli usare al meglio con un buon software. I due telefoni hanno entrambi una fotocamera principale di 13 megapixel: View XL possiede sensori con apertura focale, mentre il suo concorrente da F/1.8 e F/2.2. La fotocamera principale di Galaxy Z Flip permette di registrare video fino a 4k, il suo avversario del confronto View XL si limita ad un massimo di FullHD.
Il confronto del design di Wiko View XL vs Samsung Galaxy Z Flip
I telefoni pesano intorno ai 171 grammi, con una differenza di soli 12 grammi.
Nei più recenti telefoni, come i due del nostro confronto, lo schermo occupa la maggior parte della superficie frontale, contribuendo in modo decisivo a definirne il design e la maneggevolezza. I due telefoni del nostro confronto sono piuttosto diversi dal punto di vista delle dimensioni, lo schermo di View XL misura 6 pollici, mentre Galaxy Z Flip 6.7 pollici.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Wiko View XL vs Samsung Galaxy Z Flip
I due telefoni presentano un quantitativo di spazio di archiviazione diverso. Galaxy Z Flip ha a disposizione uno archivio da 256 gigabyte, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione ideale per archiviare dati, soprattutto in mancanza di connessioni veloci. In questa situazione View XL finirebbe per riempire molto prima i suoi 32 GB di memoria integrata.
La dotazione di RAM che supporta il chipset nell’esecuzione delle elaborazioni è uno degli elementi discriminanti per la scelta di un telefonino. I due telefoni hanno in dotazione una quantità diversa di RAM, 3 GB per View XL e 8 GB per Galaxy Z Flip. La scelta del telefonino più pertinente alle proprie necessità dovrà essere subordinato anche da queste proprietà.
L’autonomia offerta da View XL è di buon livello, la batteria è da 2900 mAh e con un utilizzo normale consente di arrivare a fine giornata. Se necessiti di qualcosa in più, alza il tiro fino ai 3300 mAh del Galaxy Z Flip. Galaxy Z Flip inoltre consente di ricaricare in modalità wireless la batteria.
Tirando le somme, chi vince questo confronto?
" Concludendo questo confronto quello che ci è parso evidente è che Samsung Galaxy Z Flip ha totalizzato più punti rispetto al suo antagonista. In sintesi Samsung Galaxy Z Flip ha migliori performance e nel totale merita la vittoria del nostro confronto sorpassando il suo competitor di qualche lunghezza."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | 1520.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 3300 |
| Risoluzione in Mpx | 12.2 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 Plus |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Dynamic AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 10 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 3 GB |
| Storage | 1 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 2900 |
| Risoluzione in Mpx | 13.0 |
| Diagonale Schermo | 6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 425 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 7.1 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Autofocus |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | 8 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.40 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 167.300 |
| Larghezza in mm | 73.600 |
| Peso in grammi | 183.000 |
| Spessore in mm | 7.200 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 425 |
| Protezione schermo | Gorilla glass 6 |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 158.100 |
| Larghezza in mm | 76.500 |
| Peso in grammi | 171.000 |
| Spessore in mm | 8.200 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 269 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | One UI |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


