Apple iPhone X vs Samsung Galaxy Z Flip
Apple iPhone X
Samsung Galaxy Z Flip
Le fasce di mercato dei due telefonini non sono poi così lontane, questo fa si che offerte disponibili sui grandi market possono cambiare in modo decisivo i giudizi nelle valutazioni prezzo/qualità.
Un aspetto da non trascurare nelle proprie valutazioni per l’acquisto di un telefonino è il diverso periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: iPhone X è stato rilasciato nel mese di settembre 2017, mentre Galaxy Z Flip è approdato sul mercato a partire da febbraio 2020.
Highlights
La fotocamera di Apple iPhone X vs Samsung Galaxy Z Flip
Entrambi i prodotti sono stati dotati della stessa dotazione fotografica. Dal punto di vista della qualità delle immagini e video prodotti iPhone X non aggiunge molto al suo competitor, entrambi sono dotati di una camera principale posteriore da 12 megapixel: iPhone X possiede sensori con apertura focale F/1.8 e F/2.4, il suo rivale invece da F/1.8 e F/2.2. Per quanto riguarda le prestazioni video, entrambi i telefonini consentono di registrare video in 4k.
Apple iPhone X vs Samsung Galaxy Z Flip: il design a confronto
Se si è alla ricerca di un display più grande meglio optare per Galaxy Z Flip, che offre una diagonale pari a 6.7 pollici, mentre iPhone X arriva a 5.8 ed è la scelta consigliata per chi necessità di un cellulare dalle dimensioni più compatte.
Per il nostro confronto la componente peso dei due telefonini non è la discriminante che possiamo tenere in considerazione. La differenza di peso tra i due telefonini è minima, solo 9 grammi, comunque, tra i due, Galaxy Z Flip è quello più pesante.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Apple iPhone X vs Samsung Galaxy Z Flip
Uno dei fattori più importanti da tenere a mente al momento di acquistare il proprio telefonino è la quantità di RAM. Più RAM significa una maggiore velocità di elaborazione delle informazioni. I due telefonini hanno un quantità di memoria RAM differente, sono presenti infatti 4 GB per iPhone X e 8 GB per Galaxy Z Flip.
I due telefonini presentano una quantità di memoria interna differente. Galaxy Z Flip ha a disposizione uno storage da 256 gigabyte, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni. Il cloud non è sempre la soluzione ideale per conservare dati, soprattutto quando mancano connessioni veloci. In queste situazioni iPhone X finirebbe per riempire molto prima i suoi 64 gigabyte di memoria integrata.
Galaxy Z Flip ha una batteria al proprio interno da 2691 mAh. Una differenza di 609 mAh rispetto a iPhone X che ha a disposizione una capacità di soli 3300 mAh. Sembra che l’azienda abbia percepito le esigenze degli utenti di avere un’autonomia maggiore e per questo ha fornito Galaxy Z Flip di un accumulatore con un amperaggio più grande. Per entrambi i telefoni è integrata la ricarica wireless.
Conclusioni: chi vince tra Apple iPhone X vs Samsung Galaxy Z Flip?
“La preferenza per un nuovo telefonino nella maggior parte dei casi è una questione soggettiva o dettata dalle proprie esigenze. Nel nostro confronto abbiamo analizzato volutamente solo le caratteristiche hardware dei due telefonini e a nostro avviso il vincitore del confronto è chiaramente Samsung Galaxy Z Flip ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | 849.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 2691 |
| Risoluzione in Mpx | 12 |
| Diagonale Schermo | 5.8 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Apple - A11 Bionic |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Super AMOLED |
| Sistema operativo | 1 iOS |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 256 GB |
| Prezzo Base | 1520.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 3300 |
| Risoluzione in Mpx | 12.2 |
| Diagonale Schermo | 6.7 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 855 Plus |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Dynamic AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 10 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.2 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Autofocus |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | 8 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.40 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Lightning |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 143.600 |
| Larghezza in mm | 70.900 |
| Peso in grammi | 174.000 |
| Spessore in mm | 7.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 458 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 167.300 |
| Larghezza in mm | 73.600 |
| Peso in grammi | 183.000 |
| Spessore in mm | 7.200 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 425 |
| Protezione schermo | Gorilla glass 6 |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | One UI |


