OnePlus 8 vs Samsung Galaxy A21s
OnePlus 8
Quando si fa un confronto del genere, bisogna partire dal presupposto che due punteggi di mercato differenti implicano differenze di specifiche concrete: OnePlus 8 e Galaxy A21s vanno dunque analizzati per quel che offrono e per quel che valgono, cercando magari tra le maglie delle offerte disponibili la miglior soluzione d’acquisto.
Prima di concentrarci sulle caratteristiche tecniche va detto che i due telefonini sono approdati sul mercato più o meno nello stesso periodo del 2020, a 1 mese di distanza l’uno dall’altro.
Highlights
Il confronto del design di OnePlus 8 vs Samsung Galaxy A21s
La misura della diagonale del display dei due telefonini sono quasi le stesse, 6.5 pollici. Per il nostro confronto dunque la differenza fra i display non è un elemento da tenere in considerazione, le differenze potrebbero essere ricercata in altri fattori come la visibilità delle foto, la densità di pixel, il rapporto d’aspetto e la risoluzione.
Il peso dei due telefonini non è una discriminante nel confronto. La differenza tra i due device è minima, 12 grammi.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
In uno scenario in cui lo spazio per conservare i propri dati è estremamente necessario per le proprie attività, la scelta di un nuovo cellulare rende obbligatoria la valutazione della memoria interna. OnePlus 8 e Galaxy A21s sono dotati di una quantità di memoria interna differente. Più storage a disposizione per OnePlus 8, 128 giga, che significa più spazio per conservare i propri dati e scaricare applicazioni.
Caratteristica da non tralasciare è la quantità di memoria RAM in dotazione al device, infatti questo tipo di memoria supporta la CPU nella gestione delle apps e in generale alla manipolazione dei dati. Nel nostro confronto uno scarto pari a 5 GB di RAM significa una differenza in termini di performance. OnePlus 8 infatti ha un taglio da 8 GB mentre Galaxy A21s offre 3 GB.
La fotocamera di OnePlus 8 vs Samsung Galaxy A21s
I due telefonini sono forniti di un comparto fotografico simile, una fotocamere anteriore e tre sul retro. Per quanto riguarda la qualità delle immagini e video prodotti OnePlus 8 non aggiunge molto al suo competitor, entrambi sono dotati di una fotocamera principale posteriore da 48 megapixel: OnePlus 8 possiede sensori con apertura focale F/1.75, F/2.20 e F/2.40, mentre il suo concorrente da F/2.00, F/2.20, F/2.40 e F/2.40. La fotocamera posteriore principale del OnePlus 8 permette di girare filmati fino a 4k, mentre il suo rivale Galaxy A21s si ferma al formato FullHD.
Conclusioni: chi vince tra OnePlus 8 vs Samsung Galaxy A21s?
“La preferenza per un nuovo cellulare nella maggior parte dei casi è una questione personale o ispirata dalle proprie esigenze. Nel nostro confronto abbiamo esaminato essenzialmente le performance tecniche dei due telefonini e a nostro avviso il vincitore del confronto è chiaramente OnePlus 8 ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4300 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 865 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 10 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 3 GB |
| Storage | 1 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 10 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.45 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 160.200 |
| Larghezza in mm | 72.900 |
| Peso in grammi | 180.000 |
| Spessore in mm | 8.000 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 402 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 163.600 |
| Larghezza in mm | 75.300 |
| Peso in grammi | 192.000 |
| Spessore in mm | 8.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 270 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


