OPPO Reno Z vs Huawei Mate 30 Lite
OPPO Reno Z
Quando il punteggio di mercato tra due telefonini è tanto simile, la competizione deve necessariamente basarsi su altri fattori, esaminiamoli nel nostro confronto.
Usciti sul mercato sostanzialmente lo stesso periodo del 2019, i due dispositivi in fatto di equipaggiamento seguono le tendenze del periodo.
Highlights
OPPO Reno Z vs Huawei Mate 30 Lite: il design a confronto
Le dimensioni in pollici dei due pannelli sono in pratica molto simili, ciò rende i due telefonini gemelli dal punto di vista di misure, dimensioni, ergonomia e usabilità. Entrambi i telefonini misurano infatti 6.4 pollici.
OPPO Reno Z vs Huawei Mate 30 Lite: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Da non trascurare il diverso quantitativo di RAM che supporta la CPU nella gestione delle applicazioni: uno scarto di 2 GB si traduce per forza di cose in un distacco in termini di prestazioni.
Riguardo l’autonomia, i telefonini presentano batterie molto simili da 4035 mAh. La durata a fronte di pari utilizzo non abbiamo notato particolari differenze.
Soprattutto chi frequenta molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che occupano velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento fondamentale. Da questo punto di vista Reno Z e Mate 30 Lite hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 128 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Fotocamere a confronto, qual è la migliore?
Mate 30 Lite è fornito di un equipaggiamento ottico più performante rispetto a Reno Z, è dotato infatti di un sensori ottici frontale e due sul dorso, 2 in più del suo competitor. Può sembrare scontato, ma avere un una discreta fotocamera è necessario per produrre immagini di qualità. Avere molti megapixel è importante, ma il pacchetto applicativi non è da meno per avere i risultati desiderati. Il comparto fotografico tra i due telefonini è simile con una camera principale da 48 megapixel: Reno Z possiede sensori con apertura focale F/1.70 e F/2.40, mentre il suo avversario da F/1.8, F/2.4 e F/2.4. Le ottiche di questi due telefonini permettono di creare video in 4k.
Conclusioni: chi vince tra OPPO Reno Z vs Huawei Mate 30 Lite?
“In sintesi se stai valutando un display più ampio, una memoria più capiente, in generale un device migliore, forse sei intenzionato a aggiornare il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità del OPPO Reno Z . Se sei ancora titubante, dovresti dare un’occhiata alle nostre prove complete. "
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Huawei - Kirin 810 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 349.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4035 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Mediatek - MT6779 Helio P90 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 4 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | |
| Larghezza in mm | |
| Peso in grammi | |
| Spessore in mm | |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | Gorilla glass |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 157.300 |
| Larghezza in mm | 74.900 |
| Peso in grammi | 186.000 |
| Spessore in mm | 9.100 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 402 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | EMUI |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | ColorOS |


