OPPO F11 vs LG K50
Voti di mercato affini per cellulari che si contendono il mercato scontrandosi a colpi di specifiche: ma non sarà il punteggio di mercato a dettare la discriminante nella scelta.
Usciti sul mercato tendenzialmente nello stesso periodo del 2019, i due cellulari in fatto di dotazioni hardware seguono le propensioni del periodo.
Highlights
Oppo F11 vs LG K50: il design a confronto
La grandezza dei due display sono tendenzialmente simili, il che rende i due cellulari in qualche modo cellulari simili in fatto di dimensioni, ergonomia e usabilità. Entrambi i cellulari sono dotati di pannelli da 6.5 pollici.
I cellulari pesano intorno ai 172 grammi, con una differenza di soli 16 grammi.
Chi tra i due scatta le foto migliori?
La dotazione ottica dei due cellulari messi a confronto presenta per entrambi 3 sensori. Chi da un telefono pretende di fare foto e video di un certo livello deve obbligatoriamente tenere in considerazione i sensori ottici. Tra i due cellulari a confronto Oppo F11 è fornito di una dotazione fotografica migliore rispetto a K50: Oppo F11 possiede sensori con apertura focale F/1.79 e F/2.40, mentre il suo concorrente da F/2.40. Le fotocamere principali di entrambi i cellulari hanno le stesse prestazioni e registrano video in FullHD.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Oppo F11 vs LG K50
Se per te l’autonomia della batteria è uno degli aspetti fondamentali per l’acquisto di un telefono, tra i due la scelta migliore è Oppo F11, che propone una batteria da 4020 mAh. L’accumulatore di K50 è comunque di discreto livello, eroga 3500 mAh e con un utilizzo contenuto consente di arrivare fino a sera.
La memoria RAM che supporta la CPU nell’esecuzione delle elaborazioni è uno dei componenti da tenere in considerazione nella scelta di un telefono. I due cellulari hanno in dotazione una quantità differente di RAM, 4 GB per Oppo F11 e 3 GB per K50. La scelta del telefono più attinente ai propri bisogni dovrà essere vincolato anche da queste particolarità.
Un punto di differenza importante è la quantità di memoria interna: il Oppo F11, con 64 GB appare su questo fronte rivelando una feature che può interessare a chi scatta molte foto, usa molte applicazioni o lavora con molti file multimediali sul suo dispositivo.
Oppo F11 vs LG K50, chi vince tra i due?
“La preferenza per un nuovo telefono dipende essenzialmente dall’utilizzo che se ne farà, un utilizzo lavorativo impone attributi diversi da un uso puramente ricreativo. Nel nostro confronto abbiamo cercato di evidenziare i requisiti dei due cellulari, sia dal punto di vista della dotazione hardware e del design che dal software e l’usabilità. Analizzando tutte le caratteristiche dei due cellulari, Oppo F11 vince il confronto superando il suo rivale per qualità e prestazioni."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 3 GB |
| Storage | 1 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3500 |
| Risoluzione in Mpx | 13.0 |
| Diagonale Schermo | 6.3 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4020 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | ARM |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 161.300 |
| Larghezza in mm | 77.000 |
| Peso in grammi | 172.000 |
| Spessore in mm | 8.750 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 269 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 162.000 |
| Larghezza in mm | 76.100 |
| Peso in grammi | 188.000 |
| Spessore in mm | 8.300 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 395 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


