Nokia 7 Plus vs Motorola Moto One Zoom
Motorola Moto One Zoom
Nokia 7 Plus
Nokia 7 Plus e Motorola Moto One Zoom sono due telefoni che si posizionano sulla stessa fascia di mercato. Ambedue i telefoni presentano una gamma di funzioni evolute che vedremo più avanti. Con un dettagliato confronto esaminiamo tutte le differenze dei due telefoni.
7 Plus (rilasciato nel mese di marzo 2018) e Moto One Zoom (uscito nel settembre 2019) hanno due differenti periodi di commercializzazione, e perciò due differenti cicli di vita: fattore che è utile tenere presente, o comunque averne consapevolezza in virtù della rapida crescita che il settore vive.
Highlights
La fotocamera di Nokia 7 Plus vs Motorola Moto One Zoom
Il sensore di immagini e il chipset rappresentano il cuore del comparto fotografico. Nel nostro caso Moto One Zoom possiede una dotazione fotografica formata da 4 sensori totali, 7 Plus invece ne ha soltanto 3. Chi da un telefono pretende di fare foto e video di un certo livello deve obbligatoriamente valutare i sensori ottici. Tra i due telefoni a confronto Moto One Zoom ha una dotazione fotografica migliore rispetto a 7 Plus : 7 Plus possiede sensori con apertura focale F/2.60 e F/1.75, mentre il suo avversario da F/1.70, F/2.20, F/2.40 e F/2.20. Le ottiche di questi due telefoni consentono di registrare video in 4k.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Nokia 7 Plus vs Motorola Moto One Zoom
Se sul tuo telefono ti piace conservare di tutto, dalle foto ai tuoi brani musicali preferiti, allora sicuramente Moto One Zoom con i suoi 64 giga di spazio è la scelta migliore rispetto ai 128 di 7 Plus. Quando si archiviano tanti file 64 GigaByte in più fanno la differenza.
Ad aiutare il processore nell’esecuzione delle app è in entrambi i casi la stessa quantità di RAM. I due telefoni integrano 4 GB, quindi almeno da questo punto di vista il risultato del confronto è un pareggio.
Sul versante autonomia, i telefoni montano batterie molto simili: 3800 mAh. Sulla durata, perciò, non rileviamo differenze percepibili.
Nokia 7 Plus vs Motorola Moto One Zoom: il design a confronto
Se si è alla ricerca di un pannello più grande meglio optare per Moto One Zoom, che offre una diagonale pari a 6.4 pollici, mentre 7 Plus arriva a 6 ed è la scelta consigliata a chi desidera un cellulare dalle dimensioni più ridotte.
Sulla bilancia risulta più leggero 7 Plus con 150 grammi, 41 in meno del Moto One Zoom, che ne pesa 191. Fattore da considerare quando la scelta cade su maneggevolezza e portabilità. Sicuramente un punto a favore di 7 Plus.
Nokia 7 Plus vs Motorola Moto One Zoom, chi vince tra i due?
“La preferenza per un nuovo telefono dipende essenzialmente dall’utilizzo che se ne farà, un utilizzo lavorativo impone attributi diversi da un uso puramente ricreativo. Nel confronto abbiamo tentato di evidenziare i requisiti dei due telefoni, sia dal punto di vista della dotazione hardware e del design che dal software e l’usabilità. Esaminando gli attributi dei due telefoni, Motorola Moto One Zoom vince il confronto superando il suo antagonista per qualità e prestazioni."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4000 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3800 |
| Risoluzione in Mpx | 13.0 |
| Diagonale Schermo | 6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 660 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 8.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.60 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 158.700 |
| Larghezza in mm | 75.000 |
| Peso in grammi | 191.000 |
| Spessore in mm | 8.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 403 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 158.380 |
| Larghezza in mm | 75.640 |
| Peso in grammi | 150.000 |
| Spessore in mm | 9.550 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 402 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


