Oppo F7 Youth vs Meizu u20
Voti di mercato analoghi per smartphone che si presentano al mercato sfidandosi in un duello a colpi di specifiche: ma non sarà il punteggio di mercato a dettare la discriminante nella scelta.
Un elemento da non tralasciare nelle proprie valutazioni per l’acquisto di un telefonino è il differente periodo di commercializzazione dei prodotti sul mercato: Oppo F7 Youth è stato rilasciato nel mese di maggio 2018, mentre u20 è approdato sul mercato a partire da agosto 2016.
Highlights
La fotocamera di Oppo F7 Youth vs Meizu u20
La dotazione ottica dei due smartphone messi a confronto presenta per entrambi 2 fotocamere. Forse è scontato, ma avere un buon sensore fotografico è necessario per ottenere buone foto. Avere molti megapixel è importante, ma il software di elaborazione non è da meno per avere i risultati desiderati. Il comparto fotografico tra i due smartphone è simile con una camera principale da 13 megapixel: Oppo F7 Youth possiede sensori con apertura focale F/2.20, il suo competitor invece da.
Oppo F7 Youth vs Meizu u20: il design a confronto
I due modelli di smartphone presi a confronto hanno un peso quasi uguale, intorno ai 155 grammi, tra i due la differenza è davvero minima, solo 3 grammi in più per u20.
Se sei interessato ad un telefonino con un display grande per guardare nel migliore dei modi immagini, foto e video, tra i due è meglio optare per Oppo F7 Youth, che presenta una diagonale pari a 6 pollici, mentre u20 arriva a 5.5.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Un punto di differenziazione importante è la quantità di spazio di archiviazione: il Oppo F7 Youth, con 64 gigabyte appare su questo fronte rivelando una feature che può far gola a chi scatta molte immagini, utilizza molte applicazioni o salva tanti contenuti multimediali sul proprio dispositivo.
Requisito non trascurabile è la quantità di memoria RAM in dotazione al device, infatti questo tipo di memoria sostiene la CPU nell’esecuzione delle apps e in generale alla manipolazione dei dati. Nel confronto in atto lo scarto di 1 GB di RAM si traduce in una differenza in termini di performance. Oppo F7 Youth infatti ha un taglio da 4 GB mentre u20 offre 3 GB.
Oppo F7 Youth vs Meizu u20, chi vince tra i due?
“L’acquisto di un nuovo telefonino nella maggior parte dei casi è una questione personale o dettata dalle proprie esigenze. Nel nostro confronto abbiamo esaminato essenzialmente le performance tecniche dei due smartphone e a nostro avviso il vincitore del confronto è chiaramente Oppo F7 Youth ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 3 GB |
| Storage | 1 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3260 |
| Risoluzione in Mpx | 13.0 |
| Diagonale Schermo | 5.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 5.1 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3410 |
| Risoluzione in Mpx | 13.0 |
| Diagonale Schermo | 6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | ARM |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 8.1 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Flash | |
| Frame rate | |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 153.000 |
| Larghezza in mm | 75.400 |
| Peso in grammi | 158.000 |
| Spessore in mm | 7.700 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 401 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 156.500 |
| Larghezza in mm | 75.200 |
| Peso in grammi | 155.000 |
| Spessore in mm | 7.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 404 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


