Huawei Mate 30 vs OPPO Reno Z
OPPO Reno Z
Quando si scrive un confronto così, bisogna partire dal presupposto per cui due prezzi diversi implicano differenze sostanziali di specifiche: OPPO Reno Z e Huawei Mate 30 vanno perciò misurati per quel che offrono e per quel che valgono, cercando magari tra le maglie delle offerte disponibili la miglior soluzione d’acquisto.
Essendo arrivati sul mercato tendenzialmente nello stesso periodo del 2019, i due telefonini in fatto di equipaggiamento seguono le propensioni del periodo.
Highlights
Il confronto del design di OPPO Reno Z vs Huawei Mate 30
Le dimensioni in pollici dei due pannelli sono sostanzialmente quasi gli stessi, cosa che rende i due telefonini in qualche modo gemelli dal punto di vista di misure, dimensioni, ergonomia e usabilità. Entrambi i telefonini sono da 6.62 pollici.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Tutti e due i telefonini offrono la medesima capacità di memoria interna, ossia 128 giga. Più che adeguati perciò per scaricare e conservare sul device musiche, film, mappe, app o quant’altro per avere i propri contenuti sempre a portata di mano, anche offline.
All’interno dei due telefonini non c’è lo stesso quantitativo di memoria RAM, sono presenti infatti di 4 GB per Reno Z e 8 GB per Mate 30. Molto dipende dall’ottimizzazione fra hardware e software, è vero, ma una RAM più capiente è sempre la scelta migliore.
Chi tra i due scatta le foto migliori?
La qualità dell’equipaggiamento fotografico è uno degli elementi più rilevanti in una comparazione tra telefonini. Specie per prodotti di fascia alta, per motivare il costo elevato, il numero di sensori ottici e la qualità delle fotocamere deve mostrarsi realmente di qualità superiore. Mate 30 è dotato di 4 fotocamere, Reno Z invece ne conta solamente 3. L’equipaggiamento fotografico di Reno Z integra un sensore ottico principale da 48 megapixel, mentre Mate 30 ha un sensore ottico da 40 megapixel. Tra i due quindi Reno Z risulta avere una dotazione ottica superiore: Reno Z possiede sensori con apertura focale F/1.70 e F/2.40, il suo competitor invece da F/1.8, F/2.2 e F/2.4. Per quanto riguarda le prestazioni video, entrambi i telefonini permettono di registrare filmati in 4k.
OPPO Reno Z vs Huawei Mate 30, chi vince tra i due?
“L’acquisto di un nuovo device nella maggior parte dei casi è una questione soggettiva o dettata dalle proprie necessità. Nel nostro confronto abbiamo valutato esclusivamente le dotazioni hardware dei due telefonini e a nostro avviso ne esce vincente chiaramente Huawei Mate 30 ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 8 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 799.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4200 |
| Risoluzione in Mpx | 40 |
| Diagonale Schermo | 6.6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Huawei - Kirin 990 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 OLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 128 GB |
| Prezzo Base | 349.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 4035 |
| Risoluzione in Mpx | 48.0 |
| Diagonale Schermo | 6.4 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Mediatek - MT6779 Helio P90 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 9.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 3 |
| Apertura focale | 2.4 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 3 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.40 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | Fissa |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video | 1080p |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 6 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | |
| Larghezza in mm | |
| Peso in grammi | |
| Spessore in mm | |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 157.300 |
| Larghezza in mm | 74.900 |
| Peso in grammi | 186.000 |
| Spessore in mm | 9.100 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 402 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | EMUI |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | ColorOS |


