Google Pixel 2 XL vs Apple iPhone 8 Plus
Apple iPhone 8 Plus
Google Pixel 2 XL
Oggi mettiamo a confronto Google Pixel 2 XL vs Apple iPhone 8 Plus, per capire quali sono le differenze che esistono tra un cellulare top di gamma e un cellulare di fascia bassa. Questi telefonini hanno diverse caratteristiche in comune, ma la differenza la fanno certamente il design, il processore, la dotazione di memoria, in pratica la qualità e le prestazioni dell’hardware utilizzato.
Commercializzati tendenzialmente nello stesso periodo del 2017, i due dispositivi parlando di dotazioni hardware seguono le correnti del periodo.
Highlights
Google Pixel 2 XL vs Apple iPhone 8 Plus: la fotocamera
Il sensore di immagini e il processore rappresentano il nucleo del reparto fotografico. Nel nostro caso iPhone 8 Plus ha un comparto fotografico composto da 3 sensori totali, Pixel 2 XL invece ne conta solo 2. Dal punto di vista della qualità delle immagini e video prodotti Pixel 2 XL non aggiunge molto al suo competitor, entrambi hanno una camera principale posteriore da 12 megapixel: Pixel 2 XL possiede sensori con apertura focale F/1.80, mentre il suo concorrente da F/1.8 e F/2.8. Le ottiche di questi due telefonini permettono di creare filmati in 4k.
La batteria, la memoria e le specifiche tecniche a confronto: Google Pixel 2 XL vs Apple iPhone 8 Plus
La memoria RAM che supporta il chipset nell’esecuzione delle elaborazioni è uno dei componenti da tenere in considerazione nella scelta di un cellulare. I due telefonini sono dotati di una quantità differente di RAM, 4 GB per Pixel 2 XL e 3 GB per iPhone 8 Plus. La scelta del cellulare più adeguato alle proprie necessità dovrà essere subordinato anche da questi requisiti.
L’uso che si fa oggi degli smartphone è molto lontano da quello che si faceva fino a qualche anno fa, nel nostro cellulare ora conserviamo di tutto, video e immagini salvate dai social, foto scattate negli ultimi anni, interi album musicali e addirittura libri, film e serie tv. Tutto ciò comporta la necessità di avere molto spazio di archiviazione. Pixel 2 XL e iPhone 8 Plus sono dotati di 64 GB di memoria interna.
Se per te l’autonomia della batteria è uno degli elementi irrinunciabili per l’acquisto di un cellulare, tra i due l’opzione migliore è Pixel 2 XL, che fornisce il dispositivo di una batteria da 3450 mAh. L’accumulatore di iPhone 8 Plus è comunque di discreto livello, eroga 2691 mAh e con un utilizzo contenuto permette di arrivare a fine giornata. iPhone 8 Plus è dotato di ricarica wireless.
Google Pixel 2 XL vs Apple iPhone 8 Plus: il design a confronto
Pixel 2 XL ha un display di maggiori dimensioni in virtù di una diagonale pari a 6 ", contro i 5.5" proposti dalla controparte.
Pixel 2 XL dalla sua è più maneggevole e leggero, rispetto al suo concorrente iPhone 8 Plus che pesa 27 grammi in più.
Google Pixel 2 XL vs Apple iPhone 8 Plus, chi vince tra i due?
“In conclusione se stai cercando uno schermo più ampio, più spazio di archiviazione, in generale un cellulare migliore, forse sei intenzionato a aggiornare il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità del Google Pixel 2 XL. Se sei ancora dubbioso, prova a dare un’occhiata alle nostre prove complete. "
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 3 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | 829.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 2691 |
| Risoluzione in Mpx | 12 |
| Diagonale Schermo | 5.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Apple - A11 Bionic |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 iOS |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | 989.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 3450 |
| Risoluzione in Mpx | 12.2 |
| Diagonale Schermo | 6 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 835 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 8.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.8 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.2 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 1.80 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Digitale |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.40 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Lightning |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 158.400 |
| Larghezza in mm | 78.100 |
| Peso in grammi | 202.000 |
| Spessore in mm | 7.500 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 401 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 157.900 |
| Larghezza in mm | 76.700 |
| Peso in grammi | 175.000 |
| Spessore in mm | 7.800 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 538 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | Pixel Launcher |


