Caterpillar cs61 vs Ulefone Armor 6e
 
                        Caterpillar cs61
Ulefone Armor 6e vs Caterpillar cs61: per chi ha deciso di aggiornare il proprio device alla versione più recente abbiamo evidenziato le caratteristiche più comuni come batteria, CPU, prestazioni per capire quali sono le differenze tra i due concorrenti. Ecco tutto quello che devi sapere sul confronto.
Ulefone Armor 6e (rilasciato nel mese di maggio 2019) e Caterpillar cs61 (uscito nel maggio 2018) hanno due differenti periodi di commercializzazione, e di conseguenza due separati cicli di vita: un elemento che potrebbe essere utile tenere presente, o comunque averne consapevolezza vista la rapida crescita che il settore vive.
 
        
        
        
    
        
        
        
        
        
        
        
        
    
        
         
        
        
        
    
        
        
                Highlights
    
Design a confronto: Ulefone Armor 6e vs Caterpillar cs61
Lo schermo di Ulefone Armor 6e ha dimensioni differenti rispetto a quello di Caterpillar cs61. In generale, la dimensione ideale del display è molto soggettiva: di certo, uno schermo più grande consente di fruire meglio dei contenuti multimediali e di giocare in modo più immersivo.
Per il nostro confronto il peso dei due telefonini non è un fattore da tenere in considerazione. La differenza di peso tra i due telefonini è minima, solo 8.5 grammi, comunque, tra i due, Ulefone Armor 6e è quello più pesante.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
La scelta di un device prevede anche un’attenta valutazione sulla durata della batteria. In quest’ambito Ulefone Armor 6e si trova un passo avanti rispetto a Caterpillar cs61 con i suoi 5000 mAh, mentre il concorrente arriva solo a 4500 mAh.
La memoria RAM dei due telefonini è pressoché identica, entrambi infatti presentano una quantità pari a 4 GB. Da questo punto di vista quindi i due telefonini si equivalgono e supportano allo stesso modo le elaborazioni dei relativi processori.
Specialmente chi frequenta molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che consumano velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento fondamentale. Da questo punto di vista Ulefone Armor 6e e Caterpillar cs61 hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 64 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
Ulefone Armor 6e vs Caterpillar cs61: la fotocamera
La bontà dell’equipaggiamento fotografico è uno dei componenti più rilevanti in un confronto tra telefonini. Soprattutto per prodotti di fascia alta, per motivare il prezzo elevato, il numero di sensori ottici e la qualità del comparto fotografico deve risultare realmente di alto livello. Ulefone Armor 6e è dotato di 3 sensori ottici, Caterpillar cs61 invece ne conta solamente 2. Può sembrare scontato, ma avere un buon sensore fotografico è importante per produrre scatti di qualità. Avere molti megapixel è importante, ma il pacchetto applicativi non è da meno per avere i risultati sperati. Il comparto fotografico tra i due telefonini è simile con un sensore principale da 16 megapixel: Ulefone Armor 6e possiede sensori con apertura focale F/1.80, mentre il suo avversario da. La fotocamera principale di Caterpillar cs61 permette di girare video fino a 4k, il suo concorrente del confronto Ulefone Armor 6e si arriva ad un massimo di FullHD.
Chi è il migliore tra Ulefone Armor 6e vs Caterpillar cs61?
" Concludendo questo confronto quello che ci è sembrato evidente è che Ulefone Armor 6e ha totalizzato più punti rispetto al suo rivale. In sintesi Ulefone Armor 6e ha migliori prestazioni e nel totale merita la vittoria del nostro confronto sorpassando il suo avversario di qualche punto."
 
        
        
        
    
        
        
        
        
        
        
        
        
    
        
         
        
        
        
    
        
        
        
                
 
            
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB | 
| Storage | 1 64 GB | 
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4500 | 
| Risoluzione in Mpx | 16.3 | 
| Diagonale Schermo | 5.2 | 
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 630 | 
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | |
| Sistema operativo | 1 Android | 
| Versione SO | 8.0 | 
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB | 
| Storage | 1 64 GB | 
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 5000 | 
| Risoluzione in Mpx | 16.3 | 
| Diagonale Schermo | 6.2 | 
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | ARM | 
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro | 
| Sistema operativo | 1 Android | 
| Versione SO | 9.0 | 
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Flash | |
| Frame rate | 30 | 
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p | 
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | |
| Massima risoluzione video | 
| Numero sensori | 2 | 
| Apertura focale | 1.80 | 
| Flash | |
| Frame rate | 30 | 
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p | 
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 1.80 | 
| Massima risoluzione video | 
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C | 
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 150.000 | 
| Larghezza in mm | 76.000 | 
| Peso in grammi | 259.000 | 
| Spessore in mm | 13.000 | 
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 424 | 
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | 
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C | 
| Tipo di WIFI | WIFI 5 | 
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 166.000 | 
| Larghezza in mm | 83.000 | 
| Peso in grammi | 267.500 | 
| Spessore in mm | 13.300 | 
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 402 | 
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si | 
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | 
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | 


