Asus ZenFone 3 Laser vs Xiaomi Redmi 4X
Asus ZenFone 3 Laser
Xiaomi Redmi 4X
Asus e Xiaomi hanno schierato i loro telefonini di fascia bassa del 2016, ed è il momento di metterli a confronto: ZenFone 3 Laser vs Redmi 4X, quale potrebbe essere il piu’ adatto per le vostre esigenze?
I due telefonini sono usciti sul mercato nel 2016, a 5 mesi di distanza l’uno dall’altro, mettendosi dunque da subito in concorrenza diretta.
Highlights
Asus ZenFone 3 Laser vs Xiaomi Redmi 4X: il design a confronto
Sulla bilancia i due telefonini si equivalgono con un peso di 0 grammi, giusto una leggera pendenza dalla parte di che misura 0 grammi in più.
Se cerchi un un telefono con uno schermo di grandi dimensioni per visualizzare al meglio immagini, foto e video, tra i due è meglio preferire ZenFone 3 Laser, che propone una diagonale pari a 5.5 pollici, mentre Redmi 4X arriva a 5.
Asus ZenFone 3 Laser vs Xiaomi Redmi 4X: batteria, memoria e specifiche tecniche a confronto
Tra i due telefonini c’è una differenza in termini di spazio di archiviazione pari a 32 GB, delta che può orientare la scelta di quegli utenti che considerano la memoria interna un elemento fondamentale per le proprie necessità. 64 GB la quantità di memoria disponibile su ZenFone 3 Laser, 32 GB lo spazio di archiviazione offerto da Redmi 4X.
Nello scegliere il proprio telefono la quantità di RAM disponibile è un elemento da valutare visto che, dopo il processore, è l’elemento dell’hardware che determina la velocità di gestione delle informazioni. Le versioni standard di ambedue i telefonini vengono forniti di una quantità di memoria RAM differente l’uno dall’altra, rispettivamente 4 GB per ZenFone 3 Laser e 3 GB per Redmi 4X.
L’autonomia offerta da ZenFone 3 Laser è di buon livello, la batteria è da 3000 mAh e con un utilizzo normale consente di arrivare a fine giornata. Se necessiti di qualcosa in più, dovresti optare per i 4100 mAh del Redmi 4X.
La fotocamera di Asus ZenFone 3 Laser vs Xiaomi Redmi 4X
Il comparto fotografico dei due telefonini messi a confronto presenta per entrambi 2 fotocamere. Dal punto di vista della qualità fotografica ZenFone 3 Laser non aggiunge molto al suo avversario, entrambi presentano una camera principale posteriore da 13 megapixel: con apertura focale da F/2.00. Le fotocamere principali di tutti e due i telefonini sono dotate delle stesse caratteristiche tecniche e registrano video in FullHD.
Conclusioni: chi vince tra Asus ZenFone 3 Laser vs Xiaomi Redmi 4X?
“La preferenza per un nuovo telefono nella maggior parte dei casi è una questione soggettiva o ispirata dalle proprie necessità. Nel nostro confronto abbiamo analizzato esclusivamente le dotazioni hardware dei due telefonini e a nostro avviso ne esce vincente chiaramente Asus ZenFone 3 Laser ."
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 4 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 3000 |
| Risoluzione in Mpx | 13.1 |
| Diagonale Schermo | 5.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 430 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 6.0 |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 3 GB |
| Storage | 1 32 GB |
| Prezzo Base | |
| Capacità della batteria (mAh) | 4100 |
| Risoluzione in Mpx | 13.0 |
| Diagonale Schermo | 5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 435 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 6.0 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Flash | |
| Frame rate | 30 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 1080p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.20 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 149.000 |
| Larghezza in mm | 76.000 |
| Peso in grammi | 150.000 |
| Spessore in mm | 7.900 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 401 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Micro USB |
| Tipo di WIFI | |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 139.240 |
| Larghezza in mm | 69.960 |
| Peso in grammi | 150.000 |
| Spessore in mm | 8.650 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 294 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |


