Apple iPhone 8 Plus vs OnePlus 6
Apple iPhone 8 Plus
OnePlus 6
Confrontare due smartphone implica avere anzitutto la giusta consapevolezza circa le differenze che passano tra un telefonino di fascia bassa e un telefonino di fascia medio alta: il target riflette un delta nelle specifiche, aspetti fondamentali che analizzeremo nelle righe successive.
OnePlus 6 (rilasciato nel mese di maggio 2018) e iPhone 8 Plus (uscito nel settembre 2017) hanno due diversi periodi di commercializzazione, cosa che comporta due differenti cicli di vita: un fattore che potrebbe essere utile tenere in considerazione, o comunque averne consapevolezza in virtù della rapida evoluzione che il settore vive.
Highlights
Design a confronto: OnePlus 6 vs Apple iPhone 8 Plus
Più di 25 grammi la differenza di peso tra i due smartphone. Un punto a favore in fatto di maneggevolezza per OnePlus 6 e che batte iPhone 8 Plus con uno scarto di 25 grammi in meno.
Lo schermo di OnePlus 6 ha dimensioni differenti rispetto a quello di iPhone 8 Plus. In generale, la dimensione ideale del display è molto soggettiva: di certo, uno schermo più grande consente di fruire meglio dei contenuti multimediali e di giocare in modo più immersivo.
La fotocamera di OnePlus 6 vs Apple iPhone 8 Plus
I due smartphone hanno un equipaggiamento fotografico simile, un sensori anteriore e due sul dorso. Chi da un telefonino si aspetta di fare foto e video di un certo livello deve necessariamente tenere in considerazione i suoi sensori fotografici. Tra i due smartphone a confronto OnePlus 6 è fornito di un equipaggiamento fotografico migliore rispetto a iPhone 8 Plus: OnePlus 6 possiede sensori con apertura focale F/1.70, mentre il suo avversario da F/1.8 e F/2.8. Le ottiche di questi due smartphone permettono di registrare video in 4k.
Specifiche tecniche a confronto: performance, memoria e batteria
Specialmente chi utilizza molto i social, di solito salva le immagini e i video condivisi che riempiono velocemente la capienza a disposizione, un generoso spazio di archiviazione è pertanto un elemento essenziale. Da questo punto di vista OnePlus 6 e iPhone 8 Plus hanno una buona capacità di archiviazione supportata da 64 GB di memoria interna, sufficienti a gestire ogni tipo di attività.
L’autonomia offerta da iPhone 8 Plus è di discreto livello, la batteria è da 2691 mAh e con un utilizzo normale consente di arrivare a fine giornata. Se ti occorre qualcosa in più, dovresti optare per i 3300 mAh del OnePlus 6. iPhone 8 Plus inoltre permette di ricaricare in modalità wireless la batteria.
Caratteristica da non trascurare è la quantità di memoria RAM in dotazione al dispositivo, infatti questo tipo di memoria sostiene il processore nella gestione delle applicazioni e in generale alle elaborazioni dei dati. Nel confronto in atto lo scarto di 3 GB di RAM si traduce in una differenza in termini di performance. OnePlus 6 infatti ha un taglio da 6 GB mentre iPhone 8 Plus offre 3 GB.
Conclusioni: chi vince tra OnePlus 6 vs Apple iPhone 8 Plus?
“In sintesi se stai cercando un display più ampio, più spazio di archiviazione, in generale un telefonino migliore, probabilmente sei intenzionato a sostituire il tuo smartphone. Il confronto che abbiamo eseguito dimostra la superiorità del OnePlus 6. Se sei ancora titubante, potresti dare un’occhiata alle nostre prove complete. "
Dati tecnici
Caratteristiche principali
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 3 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | 829.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 2691 |
| Risoluzione in Mpx | 12 |
| Diagonale Schermo | 5.5 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Apple - A11 Bionic |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 Altro |
| Sistema operativo | 1 iOS |
| Versione SO |
| Nome prodotto | |
| RAM | 1 6 GB |
| Storage | 1 64 GB |
| Prezzo Base | 519.00 |
| Capacità della batteria (mAh) | 3300 |
| Risoluzione in Mpx | 20.1 |
| Diagonale Schermo | 6.3 |
| Jack audio | |
| Pieghevole | |
| SoC | Qualcomm - Snapdragon 845 |
| Reti supportate | |
| Tipo di pannello dello schermo | 1 AMOLED |
| Sistema operativo | 1 Android |
| Versione SO | 8.1 |
caratteristiche fotocamera
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 2.8 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | Ottico |
| Zoom, numero ingrandimenti | 2 |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.2 |
| Massima risoluzione video |
| Numero sensori | 2 |
| Apertura focale | 1.70 |
| Flash | |
| Frame rate | 60 |
| Grandangolo | |
| Massima risoluzione video | 2160p |
| Messa a fuoco | |
| Raw | |
| Stabilizzatore | |
| Tipo di zoom | |
| Zoom, numero ingrandimenti | |
| Numero sensori | |
| Apertura focale | 2.00 |
| Massima risoluzione video |
altre caratteristiche
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Lightning |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 158.400 |
| Larghezza in mm | 78.100 |
| Peso in grammi | 202.000 |
| Spessore in mm | 7.500 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 401 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
| Ricarica wireless | |
| Ricarica rapida | |
| Resistente all'acqua | |
| Infrarossi | |
| NFC | |
| Tipo di USB | Type-C |
| Tipo di WIFI | WIFI 5 |
| Dual Sim | |
| Altezza in mm | 155.700 |
| Larghezza in mm | 75.350 |
| Peso in grammi | 177.000 |
| Spessore in mm | 7.750 |
| Scheda memoria esterna ( max supportata) | |
| GPU | |
| PPI -> risoluzione schermo e presenta i naming FHD 4K etc | 402 |
| Protezione schermo | |
| Refresh schermo | |
| Biometria | Si |
caratteristiche minori
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente |
| GPS | |
| supporto eSim | |
| Audio stereo | |
| Luminosità | |
| Rapporto di aspetto | |
| Accelerometro | |
| Bussola | |
| Giroscopio | |
| Interfaccia utente | OxygenOS |


